A CURA DI fuori edicola
23, 24, 25 MAGGIO 2025
SPAZIO35, UDINE
fuori edicola APS invita persone artiste, musiciste e chiunque desideri coltivare la capacità dell’ascoltare, a partecipare ad una serie di giornate evento che avranno come focus la realizzazione di un laboratorio attorno al tema dell’ascolto e nel quale avviare l’esplorazione della propria coscienza sonora a partire dall’esperienza del contesto ambientale.
Nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio, ospitati presso la sede di Spazio35 di Udine, ci lasceremo guidare da Diana Lola Posani (sound artist, vocal performer e facilitatrice Deep Listening) che avrà cura di orientare la nostra percezione acustica ad una riflessione collettiva sulla sensibile differenza tra sentire ed ascoltare.
Attraverso semplici esercizi di improvvisazione sonora, derivati dalla pratica di Pauline Oliveros, le persone partecipanti, mediate dall’artista, saranno invitate ad esplorare con il proprio corpo e le proprie orecchie il contesto di Borgo Stazione di Udine e a rileggerlo attraverso il suono per restituirne un’impressione sonora d’insieme in live, all’interno dello spazio urbano.
In apertura alle giornate di laboratorio, alle ore 18.30 di venerdì 23 maggio sempre presso Spazio35, dialogheremo con Timeo editore (Palermo) e l’artista Diana Lola Posani attorno al tema del Deep Listening, la pratica sonora sviluppata da Pauline Oliveros attorno agli anni Settanta ed oggi diffusa in tutto il mondo: si parlerà di suoni e voci, di paesaggi sonori e corpi, di percezioni e di sogni.
Gli eventi sono realizzati con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e sono aperti a tutte e a tutti, senza costo e rivolti anche a coloro che non hanno alcuna esperienza musicale. Desideriamo incentivare la partecipazione di chi sente di voler sperimentare l’improvvisazione e scoprire l’emozione di dare forma al proprio pensiero sonoro. La nostra volontà è quella di formare un gruppo eterogeneo per esperienze, età e sensibilità.
Il numero massimo di persone partecipanti al laboratorio è di 20, le domande potranno pervenire compilando il form sottostante.
Diana Lola Posani (1994) è una sound artist, performer vocale e facilitatrice di Deep Listening. Si esibisce a livello internazionale, scrive sulla rivista A Row of Trees, della Sonic Art Research Unit (SARU) - Oxford Brookes University e cura il festival di sound art AKRIDA.
Attualmente è interessata a lavorare sullo spazio condiviso tra suono e immaginario poetico attraverso opere interdisciplinari e poesie sonore.
Il suo lavoro è stato presentato in contesti quali la Biennale d'Arte di Venezia 2024, l'Accademia di Spagna (Roma) nell'ambito della programmazione SHORT THEATRE, il Museo d'Arte Contemporanea MADRE (Napoli), il Museo del Novecento e del Contemporaneo Palazzo Fabroni (Pistoia), il Museo d'Arte Orientale e la Fondazione Merz (Torino).
Da anni svolge un lavoro di divulgazione sul significato dell'ascolto per professionisti della musica e non, tenendo seminari presso il Master in Performing Arts dello IUAV di Venezia, il MACRO museo d'arte contemporanea di Roma, l'Accademia di Belle Arti di Bologna e di Marsiglia.
Nel marzo 2023 esce la sua traduzione del libro “Deep Listening - The Sound Practice of a Composer” di Pauline Oliveros per la casa editrice Timeo, e nel dicembre 2023 esce “Quantum Listening” di Pauline Oliveros, di cui scrive anche la postfazione.
Nel novembre 2024 è stato stampato “Meditazioni sonore” di Pauline Oliveros, per il quale ha scritto un saggio oltre alla traduzione.