-
Talk con l’artista Diana Lola Posani e Valerio Cianci (Timeo editore).
Diana Lola Posani (1994) è una sound artist, performer vocale e facilitatrice di Deep Listening. Si esibisce a livello internazionale, scrive sulla rivista A Row of Trees, della Sonic Art Research Unit (SARU) - Oxford Brookes University e cura il festival di sound art AKRIDA.
Attualmente è interessata a lavorare sullo spazio condiviso tra suono e immaginario poetico attraverso opere interdisciplinari e poesie sonore.
Il suo lavoro è stato presentato in contesti quali la Biennale d'Arte di Venezia 2024, l'Accademia di Spagna (Roma) nell'ambito della programmazione SHORT THEATRE, il Museo d'Arte Contemporanea MADRE (Napoli), il Museo del Novecento e del Contemporaneo Palazzo Fabroni (Pistoia), il Museo d'Arte Orientale e la Fondazione Merz (Torino).
Da anni svolge un lavoro di divulgazione sul significato dell'ascolto per professionisti della musica e non, tenendo seminari presso il Master in Performing Arts dello IUAV di Venezia, il MACRO museo d'arte contemporanea di Roma, l'Accademia di Belle Arti di Bologna e di Marsiglia.
Nel marzo 2023 esce la sua traduzione del libro “Deep Listening - The Sound Practice of a Composer” di Pauline Oliveros per la casa editrice Timeo, e nel dicembre 2023 esce “Quantum Listening” di Pauline Oliveros, di cui scrive anche la postfazione. Nel novembre 2024 è stato stampato “Meditazioni sonore” di Pauline Oliveros, per il quale ha scritto un saggio oltre alla traduzione.Valerio Cianci è editor e traduttore freelance. Dal 2019 lavora in ambito editoriale, dedicandosi in particolare alla filosofia contemporanea. Ha tradotto, tra gli altri, testi di autori come Alfie Bown, Gilles Grelet, Boris Groys, Nicolas Jaar, Nick Land, Timothy Morton e Peter Szendy. Nel corso degli anni ha collaborato con diverse case editrici e riviste, occupandosi, fra le altre cose, della curatela e traduzione di due sillogi di poesia per Kipple Officina Libraria. È redattore della rivista “La Meraviglia del Possibile”, pubblicata da Luiss University Press, e svolte attività di editing, revisione e traduzione per Timeo, casa editrice indipendente.
-
Laboratorio esperienziale di due giorni guidato da Diana Lola Posani con la presenza di otto persone partecipanti individuate con call aperta.
Deep Listening. Lettura di un ascolto
a cura di fuori edicola APS
24 e 25 maggio 2025, laboratorio di Deep Listening con l’artista Diana Lola Posani, Spazio35 (Udine)
Il progetto Deep Listening. Lettura di un ascolto, promosso da fuori edicola APS e tenutosi a Udine dal 23 al 25 maggio 2025, è stato un laboratorio esperienziale dedicato all'ascolto profondo e alla percezione sonora, aperto a tutte e a tutti, anche senza esperienza musicale. Guidato dall'artista e facilitatrice certificata Diana Lola Posani, il laboratorio si è ispirato alla pratica del Deep Listening ideata dalla compositrice americana Pauline Oliveros. Le attività hanno incluso esercizi di improvvisazione sonora ed esplorazioni acustiche nel quartiere Borgo Stazione di Udine.
Il Deep Listening, secondo Oliveros, è una pratica che mira a espandere la percezione dei suoni per includere l'intero continuum spazio-temporale del suono, accogliendo la maggior parte possibile della sua vastità e complessità. Diana Lola Posani applica questo metodo attraverso partiture e improvvisazioni, coltivando una maggiore consapevolezza dell'ambiente sonoro esterno e interno ed esplorando l'ascolto come strumento poetico per espandere i confini della realtà.
Il progetto ha rappresentato un'opportunità per i partecipanti di esplorare l'ascolto come pratica consapevole e trasformativa, promuovendo una maggiore connessione con l'ambiente sonoro e una riflessione sulla propria presenza nel mondo.
A conclusione del progetto, fuori edicola ha condotto un’intervista a Diana Lola Posani, sviluppata nella forma del racconto radiofonico. Il dialogo così realizzato muove attorno ai temi dell’ascolto profondo e rappresenta la documentazione sonora delle due giornate di laboratorio.
Queste le domande rivolte a DLP:
- Chi è Diana Lola Posani
- Cos’è il Deep Listening e chi è stata Pauline Oliveros
- Esiste una differenza tra sentire ed ascoltare?
- Grazie a questa pratica, com’è cambiata la tua sensibilità alla materia sonora, al contesto che ascolti e a te stessa?
- In quale tipo di ambiente si può praticare il Deep Listening?
- Come si sono svolte le giornate di laboratorio?
- Un esercizio per ascoltatori invisibili
Con le voci, i corpi ed i pensieri di: Andrea Arduini, Emilia Di Bernardo, Yoichi Iwamoto, Lorenzo Lazzari, Cristina Lodolo, Renato Rinaldi, Giuditta Trani, Chiara Zanetti.
Gli eventi sono stati realizzati con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed in collaborazione con Spazio35 (Udine), Timeo editore (Palermo) ed Edicola 518 (Perugia).
Foto: Michela Coslovich e Andrea Arduini
Audio editing e montaggio: Matteo Verazzi
I LUOGHI D’ASCOLTO